TMag, pensato per divulgare le competenze che caratterizzano TGROUP - TERENZI SRL e i suoi due Brand PLANIUM e CAOSCREO, compie 11 anni!
Così come diamo forma a migliaia di prodotti, 11 anni fa abbiamo avviato, in un continuo rinnovo, questo lungo racconto che intrattiene, incuriosisce e svela i contenuti del nostro Essere e i risultati del nostro Fare.
Il nostro Magazine è memoria scritta di ciò che creiamo, lo strumento narrativo di una realtà produttiva meccatronica estremamente variegata e flessibile, espressione della passione che dedichiamo, ormai quasi da 60 anni, alla realizzazione delle idee.
Il cuore di TMag, sin dalla prima edizione, è stato definito con ingredienti speciali.
Grazie, infatti, a una voluta linea editoriale inedita e fuori dagli schemi rispetto agli house organ tradizionali, illustravamo e diffondiamo ancora ciò che ci caratterizza con articoli che racchiudono le note più interessanti, i backstage - quanto di più stimolante riguardo i processi, - le ispirazioni, gli spunti, il “percorso” che porta dalle idee alla realizzazione finale.
Il coinvolgimento dei nostri clienti, dei partner di fornitura, dei designer e dei professionisti collaboratori, del personale aziendale e naturalmente la nostra effervescente e laboriosa redazione - che cura con precisione i dettagli contenutistici - è stato altrettanto fondamentale.
Non posso quindi concludere in altro modo che augurando una buona lettura a tutti coloro che già ci conoscono o vogliono conoscerci!
Eleonora Terenzi
[...] La musica infatti tende ad accompagnare molti eventi distintivi della nostra vita, momenti in cui le nostre menti possono naturalmente essere più propense a recepirla ed errare, cattura la nostra attenzione perché influenza mente e corpo, le nostre emozioni e questo aumenta la probabilità che venga codificata nella memoria insieme ai dettagli di un evento della vita. Può quindi svolgere un ruolo importante nel riconnetterci a istanti autodefinitivi e alcune canzoni possono fungere da linea diretta con il nostro io più giovane [...di Eleonora Terenzi]
[...] Avete presente quando, di fronte ad una persona che parla, tendiamo a muovere lingua, labbra e muscoli facciali quasi come se ci stessimo sovrapponendo? Questo spiega il motivo per cui, quando si ascolta qualcuno che parli o che canti dal vivo, la sincronizzazione cerebrale avvenga anche a livello corporeo, a livello di atteggiamento espressivo-facciale, a livello fisico non verbale, al punto di poter sintonizzare ritmi cardiaci e respiratori. [...di Monica Crivelli]
[...] Un vinile stampato in soli 500 esemplari trasparenti, con un disegno inciso direttamente nel materiale stesso utilizzando la tecnica dell'"etching". Anche l'etichetta è realizzata in materiale riciclabile, sostituendo così l'etichetta tradizionale in carta. In questo modo, l'identità sonora degli I-Days Milano Coca-Cola, i suoi valori e l'ecletticità dell'offerta artistica rimangono impressi anche al di là dei sette giorni di concerti, su un supporto fisico completamente eco-friendly. [...]
[...] L'ecodesign è un settore che si occupa di concepire e realizzare prodotti, oggetti e abitazioni che siano tolleranti dal punto di vista ambientale. Gli obiettivi di questa corrente sempre più importante sono quelli di ridurre al minimo l'inquinamento durante tutto il ciclo di lavorazione, dalla progettazione alla fase di smaltimento.[...di Rosa Pellegrino]
[...] Nella collezione Thetis il protagonista è l'Ottone: già luminoso e cangiante di per sé, questo materiale "sprigiona" una grande potenzialità di colori, dalle tonalità più luminosa del dorato a quelle più opache del giallo pastello, paglierino, zafferano e altri; il giallo è chiaramente preponderante nelle opere, e in alcune lastre sconfina nei toni più scuri dell'ocra e del fulvo; l'azzurro, poi, è il secondo colore del quale avvertiamo maggiormente la presenza, tipico dell'ottone ossidato: tonalità che vanno dal fiordaliso al celeste, dal ciano al cobalto, dal turchese al verde acqua. [...di Luigi Luca Borrelli]
[...] Il Metallo per il design è la natura vera e profonda del nostro brand ormai da oltre un decennio. I Metalli PLANIUM di TERENZI SRL sono selezionati per le loro particolarità e perché possono sempre inserirsi con eleganza all'interno di una composizione. Dalla ricca palette di materiali e colori, PLANIUM fornisce al partner tedesco una meravigliosa e sorprendente finitura: la Calamina. [...di Valentina Dago]
[...] Le superfici PLANIUM ricoprono diverse aree negli uffici di Caimi Brevetti Spa. L'azienda, nata in Brianza nel 1949, racconta già nella propria pagina web la vicinanza alle esigenze dei propri clienti tramite intuizione e creatività. Da 75 anni realizza idee per l'oggi e per il domani. Con PLANIUM di TERENZI SRL condivide, dunque, la spinta verso il futuro in progetti e idee. [... di Valentina Dago]
[...] Una mostra che racconta la discografia in tutti i suoi affascinanti aneddoti, da un punto di vista musicale e artistico, e mette al centro GREENYL con tutto il suo potenziale non tanto e non solo sonoro ma specialmente visivo e visuale e dunque ecologico, esponendo alcuni LP tra i più significativi ed eterogenei come sound ed estetica ma anche grafica delle copertine. Un evento che abbraccia a piene mani la cultura pop del Novecento e oltre. [...di Luigi Luca Borrelli]
[...] La prima tappa per la quale possiamo parlare di "plastica" risale al biennio 1861-62: il britannico Parkes ottiene un materiale semisintetico a partire dal nitrato di cellulosa; questo prende il nome di parkesine in onore al suo inventore, ma verrà in seguito detto anche Xylonite. [... di Luigi Luca Borrelli]
[...] La nostra azienda e ALTO Robotics si conoscono nel 2023 e avviano quello che ad oggi è un grande progetto tecnologico vicino al suo compimento, premiato con il Red Dot Design Award 2024 nella categoria Design Concept. Il prestigioso riconoscimento segna il miglior inizio per Node, evidenziando un approccio orientato al design che supporta le aziende nella loro trasformazione digitale, promuovendo al contempo una relazione positiva tra esseri umani e agenti robotici. [...di Eleonora Terenzi]
[...] La Quarta rivoluzione industriale si fondava sul concetto di digitalizzazione e faceva riferimento a termini chiave come automazione, intelligenza artificiale (AI), dispositivi connessi, analisi dei dati, sistemi cyberfisici e trasformazione digitale. Il paradigma Industria 5.0 sposta invece l'attenzione a un pensiero più ampio, che va oltre le tecnologie per l'industria e i processi di produzione, per giungere a un approccio incentrato sull'Uomo con un focus specifico sulla resilienza e sulla sostenibilità. [...di Eleonora Terenzi]
![]() |
La Forma delle Idee, TMag N°15 |
LEGGI |
![]() |
La Forma delle Idee, TMag N°14 |
LEGGI |
![]() |
La Forma delle Idee, TMag N°13 |
LEGGI |
![]() |
La Forma delle Idee, TMag N°12 |
LEGGI |
![]() |
La Forma delle Idee, TMag N°11 |
LEGGI |
![]() |
La Forma delle Idee, TMag N°10 Armonia di gruppo |
LEGGI |
![]() |
La Forma delle Idee, TMag N° 9 Sempre un passo avanti |
LEGGI |
![]() |
La Forma delle Idee, TMag special edition Un viaggio lungo 50 anni |
LEGGI |