Con Kettnaker, Planium è arredamento

La Calamina cattura per le sue caratteristiche estetiche e fisiche. Si tratta di un singolare e interessante strato di ossidazione superficiale che emerge durante la laminazione a caldo della lastra d'acciaio. PLANIUM ne fa un'accattivante proposta per suggerire soluzioni uniche: pavimenti, rivestimenti per pareti e in questo caso persino superfici per l'arredo.

Stabilizzato e valorizzato da un trattamento superficiale protettivo, ogni taglio è irripetibile nelle sue inclinazioni cromatiche più o meno omogenee e screziate. La Calamina reagisce, come altri materiali antichi e preziosi, quali il legno ad esempio, a luce, aria e utilizzo; è una continua scoperta, una novità che spesso lascia senza parole.

La sua naturale riciclabilità, i toni scuri, mutevoli e originali, l'aspetto versatile che la rende perfetta sia per ambienti classici che spazi contemporanei sono le ragioni per cui viene inclusa nei progetti di interior design e architettura.

L'assoluta attenzione artigianale di Kettnaker considera la Calamina PLANIUM per forme di indiscutibile raffinatezza. Le strutture dei complementi d'arredo vengono ricoperte da questo metallo mutevole e imprevedibile; ogni lastra presenta fiammate in una direzione precisa. Si sceglie quale orientamento dare a ciascun segmento e si procede con i tagli.

L'elemento ottenuto viene poi rifilato e successivamente, infine, viene applicato alle ante del mobile. [...di Valentina Dago]

Proprietà artistica e letteraria riservata. É vietata la riproduzione anche parziale di testi pubblicati senza l'autorizzazione scritta da parte di Terenzi S.r.l.

ALTRI ARTICOLI DEL MAGAZINE

  • Note di neuroscienza
    Note di neuroscienza
  • Fratelli per il tempo di una musica
    Fratelli per il tempo di una musica
  • Greenyl
    Greenyl
  • Il Design ecosostenibile di Caoscreo
    Il Design ecosostenibile di Caoscreo
  • Thétis
    Thétis