[...] La lavorazione della plastica dà vita a componentistica per oggetti anche di uso quotidiano che hanno un indirizzo svariato; chiunque di noi si meraviglierebbe, stilando una lista, di fare mente locale su quanto utilizzi giornalmente la plastica per ogni genere di attività e per giunta in qualunque settore.
Questi sono soltanto alcuni tra i dettagli che TERENZI nel tempo ha realizzato: diffusori e schermi per lampade o altri componenti per le stesse, case per batterie e auto, segnalatori di piano e lenti per il settore dell'ascensoristica, cover protettive dei cellulari, valvole per il settore elettromedicale o per respiratori, mascherina di comando per termostati, caricatori, sensori, casse, bracciali, componenti per le mascherine FP3 negli anni del Covid; ma anche elementi decorativi di grande impatto estetico per esposizioni (Expo Milano, 2015), dischi ecologici di GREENYL, esteticamente vicini e simili al vinile ma privi del PVC, e poi decorazioni per pasticceria, pale per ventilatori di design.
Lavoriamo dunque questo materiale per comparti molto diversi tra loro, dall'automotive all' illuminotecnica per produzioni di piccole, medie e grandi serie, con un parco macchine che va da 100 a 350 tonnellate; tutte queste possono avere asservimenti automatici per la movimentazione o lo scarico del pezzo. [...di Luigi Luca Borrelli]