Passeggiate nei musei fiorentini

Superfici in ambienti di assoluta rilevanza

Redazione
12 gennaio 2024 di Valentina Dago
679      11
Planium-calamina.jpg

PLANIUM di Terenzi Srl ha realizzato spesso le superfici in ambienti di assoluta rilevanza. In diverse occasioni ha composto lo scenario ideale per la mostra di opere d'arte e storia.

Il brand propone un catalogo di finiture in metallo che, nel corso delle stagioni, si è gradualmente sempre più ampliato, dando grande spazio a tecnologia e innovazione. Le nostre pavimentazioni e i nostri rivestimenti creano ambientazioni indimenticabili, e non sono mai semplici contenitori neutri, bensì veri protagonisti nella percezione dell'insieme.

Nella città di Firenze, scrigno che tutto il mondo ammira, l'acciaio Calamina ha messo in luce, rinnovandole, due gallerie molto conosciute.

I servizi tecnici del Comune del capoluogo toscano, con il nullaosta delle Belle Arti, hanno scelto la mutevole finitura di PLANIUM, quale accompagnamento perfetto che esaltasse quanto in esposizione.

Iniziamo, dunque con il raccontare del Museo del Novecento:

319204002_2128915160628017_1061580359234562812_n.jpg

1.000 m² ripartiti in 15 sale: il secolo viene spiegato durante il percorso nelle sue tendenze e controtendenze, nei personaggi e nei movimenti, spesso in rottura con il passato.

Le superfici sono state applicate con il sistema immediato a posa removibile one-click PL01 Invisible; accanto ad esso soluzioni AC02 Stick-on con posa tradizionale a incollaggio. Nessun rumore al calpestio, grazie al sottofondo in gomma, massimo comfort lungo la passeggiata museale anche in caso di notevole affluenza.

Vengono realizzati in aggiunta pezzi speciali: pannelli e pareti espositive, rivestimenti per le rampe d'accesso alle sale e per il bancone del foyer, coperture per totem informativi e “docce sonore” a disegno, con taglio a tecnologia laser.

Andiamo poi al Palazzo della Signoria, edificio che è il cuore stesso della Città del Giglio:

Signoria.jpg

per l'ingresso e il ticket office si è pensato di reinterpretare totalmente l'estetica: il rivestimento di lastre in Calamina viene posizionato sulle pareti retrostanti l'area desk tramite il sistema AC02 Stick-on. Il risultato è pura eleganza, contorni definiti e ordinati.

Ogni partita di Calamina è unica nelle sue sfumature cromatiche. In questo caso le grandi dimensioni delle lastre enfatizzano le venature antracite screziate di azzurro.

Pavimenti e rivestimenti non possono limitarsi ad averi colori tersi e uniformi, devono piuttosto stupire a ogni sguardo, inclinazione, prospettiva. Con tale idea nasce la Calamina, la cui bellezza scaturisce proprio dagli effetti multiformi della lavorazione a caldo del metallo: una fioritura di gradazioni dal grigio al petrolio, dal blu all'azzurro chiaro a cui si sovrappongono poi toni bronzo e fiammate dorate.

Ogni elemento è unico e inedito, irripetibilmente prezioso.

Dettaglio900.jpg

La posizione di ciascuna lastra può essere modificata e le varie geometrie possono essere orientate in maniera ogni volta nuova, se applicate con i nostri sistemi autoposanti e reversibili. Sufficiente è spostare qualche piastra e l'effetto ottenuto sarà sempre distinto.

@credits: Pietro Savorelli - Serge Domingie

  • Il fascino del Design Massimalista

    Il fascino del Design Massimalista

    LEGGI

    27 marzo 2025 - by Luigi Luca Borrelli

  • Festa del Papà: Regali Unici e Originali con lo Stile di Caoscreo

    ORIGINALI

    Festa del Papà: Regali Unici e Originali con lo Stile di Caoscreo

    LEGGI

    17 marzo 2025 - by La Redazione TBlog

  • Planium e il ritorno dello stile anni '70

    INTERIOR DESIGN

    Planium e il ritorno dello stile anni '70

    LEGGI

    07 marzo 2025 - by Luigi Luca Borrelli

  • Il colore come forma di espressione individuale

    Il colore come forma di espressione individuale

    LEGGI

    24 febbraio 2025 - by La Redazione TBlog

  • Planium e Pantone 2025

    Planium e Pantone 2025

    LEGGI

    16 gennaio 2025 - by Luigi Luca Borrelli