La metafora dell'orchestra

“Il tutto è diverso dalla somma delle sue parti”

Redazione
10 marzo 2022 di Monica Crivelli
1561      32

Nei processi che hanno regolano l'obiettivo finale di PSICHE & SOMA nel lavoro svolto in TERENZI SRL - TGROUP, attraverso lavori di gruppo nell'azienda, tra le varie metafore coniate spicca quella dell'orchestra di Peter Drucker, uno dei maggiori esponenti di management. Perseguire e favorire il benessere in Azienda è un'impresa sovrapponibile a quella di un “direttore d'orchestra”: in apparenza un lavoro di puro coordinamento, ma, come ben sappiamo, l'apparenza può ingannare. Il primo 'direttore d'orchestra' è il capo dell'Azienda, colui che dal vertice può decidere di promuovere il concerto; come si dice appunto nello scorso articolo, il “Team Building” è stato un percorso essenziale del lavoro. Ed è appunto l'importanza del lavoro di gruppo e ancora di più dell'avere una percezione di questa rilevanza a costituire un focus determinante.

La metafora dell'orchestra

Nel susseguirsi delle svariate esperienze, con diverse realtà lavorative, abbiamo maturato l'idea che un'organizzazione aziendale sia paragonabile, oltre che a un pianeta, a un'orchestra musicale: un'azienda non è un insieme di macchinari, di uffici, di scaffali o di magazzini. In primo luogo l'Azienda è un insieme di persone: i musicisti del concerto.

L'unione fa la forza

Un'azienda, come ogni sistema, è costituita da diversi elementi in relazione tra loro, che condividono uno scopo comune raggiungibile attraverso azioni collettive coordinate. Ciò significa che ciascuna parte è fondamentale per il funzionamento della totalità. Secondo la Psicologia della Gestalt “Il tutto è diverso dalla somma delle sue parti”. La totalità, infatti, possiede delle qualità che non si ritroverebbero nelle singole parti prese isolatamente le une dalle altre.

“Se vuoi andare veloce, cammina da solo. Se vuoi andare lontano, cammina insieme”

Per poter “andare lontano” e raggiungere obiettivi che non si estinguono a breve termine, è fondamentale familiarizzare con il concetto de “l'unione fa la forza”, proprio di quei gruppi i cui membri non costituiscono la semplice somma delle parti, ma compongono una vera e propria squadra, strutturata e potente.

  • Il fascino del Design Massimalista

    Il fascino del Design Massimalista

    LEGGI

    27 marzo 2025 - by Luigi Luca Borrelli

  • Festa del Papà: Regali Unici e Originali con lo Stile di Caoscreo

    ORIGINALI

    Festa del Papà: Regali Unici e Originali con lo Stile di Caoscreo

    LEGGI

    17 marzo 2025 - by La Redazione TBlog

  • Planium e il ritorno dello stile anni '70

    INTERIOR DESIGN

    Planium e il ritorno dello stile anni '70

    LEGGI

    07 marzo 2025 - by Luigi Luca Borrelli

  • Il colore come forma di espressione individuale

    Il colore come forma di espressione individuale

    LEGGI

    24 febbraio 2025 - by La Redazione TBlog

  • Planium e Pantone 2025

    Planium e Pantone 2025

    LEGGI

    16 gennaio 2025 - by Luigi Luca Borrelli