Bracket e le linee sinuose, spezzate, curve, rette...

Redazione
07 settembre 2022 di Luigi Luca Borrelli
848      15

Nella storia dell'arte e della cultura visuale lo studio della linea ha sempre avuto importanti significati, visibili o reconditi. La linea esprime l'umore, l'indole, la personalità dell'artista... ma egualmente ci dice anche dei secoli, dei tempi che hanno attraversato quegli stili. Chiaramente, dalla scultura alla pittura fino all'architettura, queste tendenze e questi precetti si sono trasferiti poi nel mondo del Design che attraverso lo studio delle forme (e dei materiali ovviamente) ottiene risultati estetici che possono andare oltre una linearità apparente.

Se la “linea” emblematica per eccellenza è la scrittura, allo stesso tempo possiamo dire che il Design è un'arte contemporanea dello scrivere attraverso le forme...

I Bracket sono i due prodotti di ORIGAMI STEEL che utilizzano i più eterogenei tipi di linea. Retta, curva... melliflua a tal punto da risultare arrotondata in alcuni tratti ma in misura barocca, quasi come se ricercassero un valore artistico. Questo si vede molto bene soprattutto in Bracket Robin che riprende il Pettirosso accompagnato da un motivo floreale sottostante. Le linee rientrano in spazi che sembrano disegnare trapezi, che vengono da queste riempiti. Bracket Flowers & Butterflies in parte somiglia a Robin; ovviamente il tema è diverso, c'è qui la farfalla, ma è riproposto l'iter iconografico col fiore, che in questo caso ha più libertà e fantasia di svilupparsi.

“Se due forze agiscono simultaneamente sul punto, e cioè in modo che una forza eserciti continuamente e sempre nella stessa misura una pressione maggiore dell'altra, ha origine una linea curva, nel suo tipo fondamentale di linea curva semplice.” (Kandinskij).

Le linee dunque ci parlano della storia dell'arte e dell'uomo. La linea chiusa è associabile a Van Gogh e Michelangelo; quella aperta a Leonardo o agli Impressionisti e privilegia il rapporto con la natura. La linea usata nella Controriforma è “meravigliosa” nel senso che rimanda i fedeli a volgere lo sguardo verso l'assoluto e la sfera celeste. La linea “simbolica” o più statica usata da egizi o bizantini sottende invece un modo di rappresentare un potere calato dall'alto e da accogliere acriticamente. Futuristi come Boccioni utilizzano linee a cuneo (oblique convergenti a fendere lo spazio). Vi sono poi le linee astratte di Kandinskij, Mondrian (“mi impongo di esprimere l'universale”) etc.

Anche quando non ce ne accorgiamo, magari inconsciamente nel Design contemporaneo di oggetti che usiamo ogni giorno applichiamo un po' di questi principi...

  • Il fascino del Design Massimalista

    Il fascino del Design Massimalista

    LEGGI

    27 marzo 2025 - by Luigi Luca Borrelli

  • Festa del Papà: Regali Unici e Originali con lo Stile di Caoscreo

    ORIGINALI

    Festa del Papà: Regali Unici e Originali con lo Stile di Caoscreo

    LEGGI

    17 marzo 2025 - by La Redazione TBlog

  • Planium e il ritorno dello stile anni '70

    INTERIOR DESIGN

    Planium e il ritorno dello stile anni '70

    LEGGI

    07 marzo 2025 - by Luigi Luca Borrelli

  • Il colore come forma di espressione individuale

    Il colore come forma di espressione individuale

    LEGGI

    24 febbraio 2025 - by La Redazione TBlog

  • Planium e Pantone 2025

    Planium e Pantone 2025

    LEGGI

    16 gennaio 2025 - by Luigi Luca Borrelli