'Oro rosso'

il Rame indoor e outdoor

Redazione
15 aprile 2022 di Luigi Luca Borrelli
1231      26

Nella concezione classica di un arredamento formale, per la sua natura calda il Rame si accompagna senza stridere col marmo dalla tonalità bianca, come anche con la grigia. La combinazione con colori scuri o scale di grigi dà un tono plumbeo o di tipo industriale, di grande gusto quando è necessario arredare in spazi ingenti, voluminosi. In tal caso per PLANIUM ciò implica l'accostare alle texture metalliche del Rame quelle dei diversi Acciai, per pavimenti e rivestimenti. Tra gli Acciai PLANIUM sono incluse diverse tipologie e quindi stadi materici e colori diversi: l'Inox, l'Ossidato, il “Cemento” Inossidabile, la Calamina.

I complementi di arredo di tale materiale sono stati utilizzati per larga parte del secondo decennio del '900, al pari del Bronzo e dell'Ottone. Lo stesso Simenon fa riferimento ovunque, nei suoi Maigret, a oggettistica in Rame nelle case dei belgi e dei francesi degli anni '30, '40, '50.

ARTICOLO-AdobeStock255252166---rame-spazzolato.jpg

Chiamato ancora talvolta "oro rosso" per via del suo carattere di metallo primario e per le qualità intrinseche, il Rame è un emblema della storia dell'uomo, che l'ha utilizzato anche a scopi artistici (Fontana il caso più noto del '900); ma nell'Umanesimo il suo significato si perde nell'esoterismo alchemico, tanto che Gershom Scholem scrive, riportando un passo: «il Rame è rosso e porta le nature di entrambi [gli elementi menzionati precedentemente, ossia oro e argento] perché coloro che conoscono l' "Opera" fanno di esso argento e oro.» Il suo utilizzo è stato indirizzato poi per quasi un secolo verso l'edilizia.

PLANIUM vuole oggi rivitalizzare questo metallo, che ha guadagnato nuovamente terreno in fatto di interior design e architettura, per caratterizzare interni ed esterni portando la storia nell'innovazione. A tale proposito il brand ha progettato sistemi di posa a secco per installazioni: con aggancio magnetico, MG01 Magnetic Floor; AP01 Lay Floor con posa ad appoggio; PL01 Invisible Floor con installazione One-click; SM02 Evolution Floor, meccanico con viti angolari a vista.

Verderame tra Venere ed esterni architetturali

Nell'alchimia l'emblema del Rame è lo stesso di Venere, e corrisponde anche a quello della femminilità. A Venere, pianeta dalla natura ambigua perché non caldo né propriamente freddo, è associato il colore Verde, lo stesso del Rame che ossida, offrendo un cromatismo interessante, che oggi rende il prodotto richiesto sul mercato e molto apprezzato dagli Architetti. È in realtà poco reattivo, ovvero la sua reazione con l'ambiente circostante è relativamente lenta, ma al termine di questa porta a risultati cromatici realmente sorprendenti, scenografici, brillanti, che offrono una percezione d'insieme segnata dal Verde molto distante da quella iniziale dominata da toni sul Rosso.

  • Il fascino del Design Massimalista

    Il fascino del Design Massimalista

    LEGGI

    27 marzo 2025 - by Luigi Luca Borrelli

  • Festa del Papà: Regali Unici e Originali con lo Stile di Caoscreo

    ORIGINALI

    Festa del Papà: Regali Unici e Originali con lo Stile di Caoscreo

    LEGGI

    17 marzo 2025 - by La Redazione TBlog

  • Planium e il ritorno dello stile anni '70

    INTERIOR DESIGN

    Planium e il ritorno dello stile anni '70

    LEGGI

    07 marzo 2025 - by Luigi Luca Borrelli

  • Il colore come forma di espressione individuale

    Il colore come forma di espressione individuale

    LEGGI

    24 febbraio 2025 - by La Redazione TBlog

  • Planium e Pantone 2025

    Planium e Pantone 2025

    LEGGI

    16 gennaio 2025 - by Luigi Luca Borrelli